Contributi alle imprese per la formazione
La formazione continua dei dipendenti rappresenta per le imprese la chiave per rimanere competitive e prosperare nel lungo periodo. In un mercato in costante evoluzione, infatti, le aziende di successo sono consapevoli che il loro più grande asset è costituito dalle persone. Malgrado tale consapevolezza, spesso uno degli ostacoli più comuni che esse devono affrontare è il costo della formazione.
Tuttavia, esiste una soluzione a costo zero per far crescere il proprio team e migliorare le competenze aziendali: la formazione finanziata. Uno degli strumenti messi a disposizione delle imprese è il Fondo Nuove Competenze (FNC).
Cos è il Fondo Nuove Competenze
Il Fondo Nuove Competenze (FNC), istituito dall’articolo 88 del decreto-legge n. 34 del 2020, supporta i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, contribuendo anche alla creazione di nuova occupazione. Originariamente pensato come misura per contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid-19, il FNC si è trasformato nel tempo in uno strumento di politica attiva del lavoro, mirato a supportare le imprese nella formazione dei propri dipendenti, riconoscendo contributi per lo sviluppo delle competenze professionali, con un focus particolare sull’innovazione, la transizione digitale e la sostenibilità ambientale. Grazie al successo della prima edizione, il FNC è stato inserito tra gli interventi che completano il Piano Nazionale Nuove Competenze previsto dal PNRR, e nel 2022 è stato lanciato un secondo Avviso.
L’intervento del FNC è considerato ad oggi una operazione strategica all’interno del Programma nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-27, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il 5 dicembre 2024 è stato pubblicato l’Avviso relativo alla Terza Edizione del FNC, denominato “Competenze per le innovazioni”, avente una dotazione finanziaria pari a 731 milioni di euro.
Finalità FNC terza edizione
La finalità del FNC è quella di promuovere un capitale umano, in grado di rispondere all’accelerazione della domanda di digitalizzazione, sostenibilità ambientale, efficientamento energetico e più in generale di innovazione, agendo su più fronti:
A chi si rivolge
FNC sostiene i datori di lavori privati, incluse le società a partecipazione pubblica, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori, indispensabili per l’adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi dettati dalle transizioni digitale ed ecologica.
I datori di lavoro possono presentare una sola istanza di contributo scegliendo fra le seguenti linee di intervento:
Cosa finanzia
FNC finanzia parte del costo delle ore di lavoro rimodulate destinate alla frequenza di percorsi di sviluppo delle competenze, riconoscendo ai datori di lavoro un contributo che può arrivare a coprire fino al 100% dei costi sostenuti per le ore di formazione dei dipendenti e fino ad un massimo di:
Le aziende hanno la possibilità di ottenere un incremento del finanziamento FNC, qualora i progetti formativi prevedano la preselezione e formazione di disoccupati per la loro successiva assunzione.
Fabbisogni formativi
I datori di lavoro devono identificare i fabbisogni di interventi di accrescimento delle competenze dei lavoratori nel contesto dei processi di innovazione organizzativa, di processo e di prodotto che intervengono nei seguenti ambiti:
FNC e Fondi Interprofessionali (FPI)
I datori di lavoro iscritti a un Fondo Paritetico Interprofessionale (FPI) devono indicare obbligatoriamente, al momento della presentazione dell’istanza e a pena esclusione, il FPI a cui aderiscono.
Le risorse del FNC sono quindi combinate a quelle dei FPI per massimizzare il finanziamento di uno specifico progetto formativo, ottenendo così un supporto più ampio per le iniziative formative:
Presentazione domande
Le domande di contributo potranno essere presentate dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025.
Contattaci per scoprire come accedere alla formazione finanziata dal FNC: le risorse sono limitate.
I consulenti di AttivaFormazione sono pronti a supportarVi in questo percorso, offrendo soluzioni formative personalizzate e assistenza in tutto l’iter formativo e agevolativo.
AttivaFormazione ® | C.F. – P.Iva e N. di Iscr. al Reg. Impr. di LE N. 04881440756 R.E.A. di LE N. 325916 | © Copyright AttivaFormazione 2024. Tutti i diritti riservati
AttivaImpresa® S.r.l | P.IVA 04881440756 | © Copyright AttivaImpresa 2024. Tutti i diritti riservati